Il Governo italiano ha recentemente adottato una legge riguardante il Made in Italy, che presenta un’interessante novità: l’impiego della tecnologia blockchain per proteggere e certificare i prodotti italiani. Secondo quanto previsto dal disegno di legge, la blockchain verrà utilizzata per la certificazione delle filiere e per la creazione di un catalogo nazionale, al fine di censire le soluzioni conformi alle normative sulla tracciabilità delle filiere. La tecnologia blockchain offre la possibilità di tracciare ogni fase di produzione e movimentazione di un prodotto, fornendo un sistema di registrazione sicuro e immutabile. Tuttavia, affinché un prodotto possa essere univocamente identificato all’interno della blockchain, è necessario applicarvi un seriale o un codice distintivo. A questo punto sorge una questione cruciale: può il codice essere copiato su prodotti falsi, dando vita alla contraffazione? Per affrontare questa problematica, il Poligrafico e Zecca dello Stato ha sviluppato soluzioni che, oltre all’utilizzo della blockchain, includono anche altri sistemi di tracciabilità. Tali soluzioni prevedono l’applicazione di identificativi univoci sui prodotti, introducendo elementi di anticontraffazione. Queste misure sono state adottate per contrassegni come il vino DOCG o DOC, i bollini farmaceutici, i tasselli per il tabacco e i contrassegni per i prodotti alcolici. Gli identificativi fisici apposti sui prodotti permettono di identificarli in modo univoco e possono essere utilizzati per registrare le informazioni di tracciabilità anche sulla blockchain. Per sostenere l’attuazione di queste misure, è stato stanziato un finanziamento annuale di 400.000 euro. Tale somma coprirà le spese di funzionamento del catalogo, comprese le attività di coordinamento con le istituzioni europee e nazionali competenti, il censimento e la verifica delle soluzioni blockchain, nonché la promozione di casi d’uso specifici per la tracciabilità dei prodotti italiani, anche attraverso organismi specializzati.
Leggi l’articolo completo qui.