La Bank for International Settlements (BIS), un’organizzazione finanziaria supervisionata dalle banche centrali aderenti, ha divulgato un sistema di regolamentazione volto a proteggere le valute digitali emesse dalle banche centrali (CBDC) dalle potenziali minacce informatiche. Secondo la BIS, i meccanismi di sicurezza dovrebbero garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle transazioni con le CBDC. Le CBDC devono essere progettate in modo da poter gestire in modo flessibile un repentino aumento del volume delle transazioni, evitando qualsiasi punto di vulnerabilità. Devono inoltre operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza interruzioni e mantenere la funzionalità anche in caso di black out del sistema finanziario di riferimento. Per implementare tale sistema di regolamentazione, la BIS ha raccomandato l’istituzione di un consiglio direttivo e un gruppo di amministrazione centrale, nonché di un responsabile della sicurezza e di diverse squadre specializzate in tecnologia dell’informazione, sicurezza e coinvolgimento degli stakeholder.

Leggi l’articolo completo qui.