L’Autorità Monetaria di Singapore (MAS) ha recentemente introdotto cinque nuovi progetti pilota all’interno del Project Guardian, con l’obiettivo di esplorare diverse applicazioni della tokenizzazione degli asset. Il Project Guardian rappresenta una collaborazione guidata dalla banca centrale di Singapore, focalizzata sulla creazione di nuove infrastrutture finanziarie attraverso l’impiego di concetti legati alla finanza decentralizzata (DeFi). Queste nuove iniziative sono orientate a potenziare le capacità fondamentali necessarie per favorire la crescita dei mercati tokenizzati. Tra le 17 istituzioni finanziarie coinvolte nel Project Guardian, Citi, T. Rowe Price e Fidelity International si stanno attualmente concentrando sulla sperimentazione di meccanismi di scambio bilaterale per gli asset digitali, esplorando anche la possibilità di fornire reportistica e analisi in tempo reale per le transazioni con tali asset. Nel frattempo, Ant Group sta sperimentando una soluzione di gestione della tesoreria per ottimizzare i finanziamenti a livello globale. BNY Mellon e OCBC stanno collaborando per testare una soluzione di pagamento transfrontaliero in valuta estera su reti diverse. Franklin Templeton sta esplorando la possibilità di emettere un fondo monetario tokenizzato attraverso una struttura di società a capitale variabile (VCC), mentre JPMorgan e Apollo stanno collaborando per semplificare i lunghi processi manuali nel servizio degli asset tramite l’utilizzo di asset digitali. Oltre a questi progetti pilota, la MAS ha avviato Global Layer One, un’iniziativa finalizzata a esaminare la progettazione di un’infrastruttura digitale aperta che possa ospitare asset finanziari e applicazioni tokenizzate. La banca centrale ha inoltre lavorato in collaborazione con il settore finanziario per sviluppare un modello di rete interconnessa, che funga da struttura comune per lo scambio di asset digitali attraverso reti indipendenti tra diverse istituzioni finanziarie.
Leggi l’articolo completo qui.