Italia4Blockchain
è la prima associazione italiana di categoria per lo studio, la diffusione e la conoscenza della blockchain in Italia. Chi siamoAssociarsiItalia4Blockchain è entusiasta di essere partner di CZ Meets Italia presentato da Blockchain Week Rome 2022, evento dedicato alla tecnologia blockchain nel mondo istituziale che si terrà presso il Palazzo Brancaccio il 10 Maggio a Roma
Per l’occasione regaleremo a tutti i partecipanti dell’evento un badge NFT!
Registrati qui per farne richiesta!

Italia4Blockchain è partner ufficiale del primo CETA BUSINESS FORUM 2022 organizzato da Malta Business Events.
L’evento si terrà online dal 22 al 23 Giugno 2022 e offre 2 giorni di conferenze internazionali “CETA TALKS” , networking, sessioni di training, stand fieristici ed un’intensiva settimana di B2b aperti 24/24 h dal 22 al 30 Giugno 2022.
Risorse
Gruppi di Lavoro
Scopri le nostre attività ed i temi su cui lavoriamo attraverso momenti di incontro e confronto tra i nostri membri
Documenti
Consulta le risorse di Italia4Blockchain, i nostri contributi alle consultazioni pubbliche in materia di blockchain e dlt e gli output dei gruppi di lavoro
Che cosa stai cercando?
Non trovi quello che stavi cercando?
Suggerisci un argomento!
Registrante:
Il nostro indirizzo pubblico Ethereum
0xcfa97bceff041b49684a668bfb90e1d15ab4371e
Il nostro indirizzo pubblico Algorand
U6F7BEJ6J6POMZ7QLVLUNGG6DJ5QT
KBAMBBFHJE5PZKWC7UDPZMLC4DW2Y
Tutti gli attestati e certificati che Italia4Blockchain rilascia, vengono notarizzati in Blockchain.
Verificane la validità sulla Blockchain con dedit.io
Esplora dedit.io, crea il tuo wallet gratuito e scopri i vantaggi di questa tecnologia.

L’associazione Italia4Blockchain è il punto di riferimento per tutte le organizzazioni, pubbliche e private, che desiderino comprendere come poter integrare il protocollo Blockchain con i propri processi di business.
Sei rientri in questa categoria e vuoi saperne di più, non esitare a contattarci!

Italia4blockchain è parte del consorzio CHAISE!
CHAISE è un’iniziativa transnazionale, finanziata dalla Commissione Europea, per proporre un approccio settoriale allo sviluppo delle competenze Blockchain.
Alcune nostre partnership
Foundation Institute for
Eastern Studies
Cosa aspetti? Diventa partner anche tu!

Cosa facciamo
Formazione e diffusione
Un mercato sempre più grande ed in sviluppo, è alla ricerca di figure come il BIM-Blockchain Innovation Manager ed il BTS-Blockchain Technology Specialist, in grado di gestire e innovare i processi aziendali tramite l’utilizzo della blockchain.
Dialogo e Confronto
Abbiamo creato e strutturato una community su LinkedIn
dove i membri partecipanti condividono informazioni rilevanti sul tema di innovazione e Blockchain
Costruiamo relazioni durature tra i nostri associati ed il mondo della blockchain.
Un’associazione è una figura collettiva che offre vantaggi in termini di rappresentatività, dialogo e confronto per raggiungere uno scopo comune senza motivi di lucro. Utile quando gli obiettivi degli associati sono avvincenti come la diffusione dell’innovazione per il benessere del nostro Paese.
Perché la Blockchain?
Perché può standardizzare i flussi delle imprese e degli enti, ampliare le possibilità di accesso ai servizi finanziari, garantire trasparenza dei processi burocratici.
Data la sua forma embrionale, può essere un’opportunità come è stato internet nei primi anni 90’. L’Italia ha bisogno di innovazione tecnologica e di digitalizzazione per valorizzare il suo innegabile capitale di cultura, creatività e bellezza.

Sala
Stampa
Ultime news
CETA BUSINESS FORUM: la nuova rete UE-Canada
In programma il 22-23 Giugno 2022 la prima edizione, in formato virtuale, dell’evento di networking tra attori europei e canadesi uniti dall’accordo di libero scambio Sono trascorsi quasi cinque anni dall’entrata in vigore dell’accordo commerciale di libero...
Formazione innovativa: il progetto CHAISE lavora verso le competenze blockchain
Milano, 7/02/2022 - L’Europa è in posizione di leadership in molti settori che possono introdurre le tecnologie innovative di registro distribuito (DLT). Un consorzio di principali stakeholder nell'innovazione blockchain e nello sviluppo delle competenze ha lanciato...
Pubblicato il report di IBNO sul rapporto fra Blockchain e Agrifood in Italia
Il business agroalimentare è da considerarsi altamente strategico per l’economia nazionale e si presenta come ambito di applicazione elettivo per lo sviluppo di nuovi investimenti. Il report pubblicato sul rapporto tra Blockchain e Agrifood è il frutto di una...

C.F. 97839060155
PEC: italia4blockchain@legalmail.it
www.italia4blockchain.it